lunedì 9 gennaio 2023

Ripresa delle attività culturali

 

    Buongiorno a voi lettori con un rinnovato Buon 2023 !

    Ancora visibile per tutto il mese di Gennaio al Palazzo Ducale di Genova la grandiosa Mostra di RUBENS che andrò a fruire col gruppo della Università di Lavagna che frequento da anni.

    Considero molto importante la scelta di una visita guidata sia per apprezzarla al meglio che per godere di un'esperienza di gruppo con le amiche allieve che ho conosciuto nei diversi corsi.

    Il tempo sta migliorando, dopo le consistenti piogge dei giorni scorsi, e pertanto sarà anche ottima occasione per fare un giro in centro a Genova.

    Buon proseguimento e un caro saluto,

    Clelia

venerdì 30 dicembre 2022

Buon Anno !


      E siamo arrivati alla fine di questo 2022, un anno sicuramente difficile e tragico sul fronte internazionale con immagini di guerra che mai avremmo immaginato di vedere nel nostro tempo.

      Al contrario in Italia qualcosa di positivo è accaduto: il contenimento della Pandemia che va sempre più diminuendo, la Repubblica guidata nuovamente da un Presidente "di garanzia" e un Governo politico dopo oltre 12 anni.

      Certo le disuguaglianze si sono accentuate e tanti sono i problemi sul fronte sociale, ma direi che l'Italia sta dimostrando una tenuta impensabile sul lato economico ed i tanti turisti che arrivano anche dall'estero ci fanno ben sperare.

      Tanti auguri a tutti ed un caro saluto,

                    Clelia

domenica 18 dicembre 2022

FUOCO beneaugurante per il 2023

       Si è rinnovato stamane a Lavagna l'antico rito del  " Confeugo ",  l'omaggio che il Doge faceva ai notabili della Città in epoca medioevale per i buoni auspici dell'anno a venire.

        La salita delle fiamme indica quanto sarà buono il prossimo anno e queste odierne sembrano molto propizie per il 2023.

        Il tutto allietato dagli sbandieratori e musici dei Sestieri di Lavagna.

        Buone Feste a tutti i lettori,

                    Clelia
 

martedì 6 dicembre 2022

Restando CURIOSI non si invecchia


     Ho riletto questo bellissimo libro del Prof. Ammaniti per nuovi stimoli e lo consiglio vivamente!

     Mi è capitato nei giorni scorsi di metterlo in pratica aderendo alla proposta di visitare la Cattedrale di Lavagna da parte di una brava storica locale. Credevo di sapere molto, ma vi ho trovato uno scrigno di curiosità, approfondimenti e dati che vale la pena di conoscere.


     Un caro saluto e buon Ponte dell'Immacolata.

     Clelia

mercoledì 30 novembre 2022

Bel WEEKEND di Eventi a Lavagna

Buongiorno Lettori,

        nel weekend del 3 e 4 dicembre si tiene la Quarta Edizione di questa Manifestazione dal nome accattivante che celebra la Quarta edizione di una Festa riguardante il "cavolo di Lavagna", un'eccellenza dei territori che degradano verso la costa del Tigullio.

        E' stato bello notare tutta la macchina organizzativa nel Borgo che ha coinvolto persino i bambini i cui vivaci disegni sono stati posti in bella mostra nelle vetrine di quasi tutti i negozi...per non citare la lunga passatoia verde che attraversa tutto il centro storico fino al Porticato Brignardello, accanto alla Catterale, dove di svolgeranno molte delle iniziative.

I        Interessante leggere come la Manifestazione si sia evoluta affiancando alla mostra mercato dei produttori tante iniziative che vanno dai concorsi gastronomici alle Conferenze a tema per allargarsi a visite culturali e passeggiate guidate sui percorsi collinari. 

        Assolutamente da non perdere !

Un caro saluto, Clelia

 

lunedì 7 novembre 2022

Tesori nascosti da scoprire

Cari Lettori,

    la stagione è favorevole a gite giornaliere e, proprio due giorni fa, siamo riusciti a tornare al Convento di S. Anna a Genova dei frati Carmelitani Scalzi per visitare una parte meno accessibile, visibile solamente una volta al mese.

    Il Convento, sulle alture della città, è noto per la sua antica Farmacia Erboristica che opera dalla fine del 1.500 ed è la bottega storica più antica in attività.

    La parte dell'imponente edificio adibito alla clausura dei frati racchiude alcuni pregevoli chiostri ed una biblioteca antica che è un'autentica meraviglia, ricca di volumi pregiati che proprio ora, dopo ben 400 anni, sono in via di catalogazione da parte di un volontario specializzato in questi tomi preziosi.

    L'ambiente è pregno di atmosfera mistica che infonde grande serenità oltre ad invogliare allo studio ed alla meditazione.

    Tutta la visita è guidata da una profonda conoscitrice del Convento e si può ascoltare l'esperto Frate Erborista che introduce alla visita della stupefacente Farmacia con prodotti naturali e rimedi per ogni casistica.

    Consiglio vivamente l'esperienza in ogni stagione, ma soprattutto in primavera quando si può vedere il Roseto fiorito da cui si estraggono tanti prodotti e sciroppi.

    Un caro saluto, Clelia




domenica 23 ottobre 2022

Apprendimento, che PASSIONE !

    


    E' stato celebrato ieri, nella magnifica Sala Consiliare di Palazzo Franzoni dove ha sede il Comune di Lavagna, il decennale di UNITRE - Università delle TRE ETA' che proprio nel 2012 è stata avviata per servire tutti i comuni del Golfo del Tigullio.

    Data l'importanza della ricorrenza erano presenti le Autorità Comunali e giornalisti di varie TV locali più tanto pubblico che da anni frequenta più i nuovi iscritti di quest'anno Accademico.

    La Direttrice Sara Vergnano, dall'inizio appassionata divulgatrice di ogni iniziativa, ha allietato con alcuni pezzi musicali che sa eseguire magistralmente e, insieme al Direttivo, ha illustrato le tante iniziative collaterali in ambito artistico e culturale che vedranno gli Allievi uscire nei luoghi di Mostre o Siti meritevoli di visite guidate. Non mancheranno serate musicali e Conferenze tematiche su vari argomenti, un viaggetto...pertanto un'offerta ricchissima !

    Ricordo quando ne vidi la presentazione sul quotidiano locale, lavoravo ancora e vivevo a Milano ma decisi subito di diventarne fruitrice non appena possibile; nel 2018 mi iscrissi subito al momento del pensionamento e da allora sono allieva di diversi Corsi e Co-Docente del Corso di Educazione Finanziaria tenuto a Milano per diversi anni in realtà simili a questa nostra.

    Auguro a tutti di trovare un ambiente così valido e collaborativo,
                    Un caro saluto,

                                                Clelia

VIVERE AL MARE

          Da una settimana ho raggiunto un importante traguardo di età,  significativo perchè mi vede in buona salute e con tanta voglia di ...

BENVENUTI!